La raccolta Amor fati uscì in Olanda nel novembre del 1946, e da allora il libro è sempre rimasto in catalogo. Le riflessioni dell’Autore sul periodo trascorso nel campo di Bergen-Belsen e sul comportamento dei nazisti nei confronti dei prigionieri si distinguono da altre pubblicazioni post-belliche in quanto la condotta dei tedeschi viene interpretata alla luce del contrasto tra l’ideologia nazista e la cultura del popolo ebraico.
Author
-
Abel J. Herzberg (1893-1989) è stato uno dei protagonisti della letteratura dei Paesi Bassi. Nacque in una famiglia russo-ebrea scampata ai pogrom. Negli anni Trenta, il giovane avvocato Herzberg diventò una figura di spicco nell’ambito del sionismo olandese. Fu deportato, insieme alla moglie Thea, nel campo di Bergen-Belsen. Sopravvissero entrambi. Pubblicò la raccolta Amor fati nel 1946, e il Diario del campo di concentramento nel 1950. Scrisse inoltre romanzi, opere teatrali e novelle, nonché alcune centinaia di articoli giornalistici. Nel 1972 gli fu conferito il P.C. Hooft, il massimo premio letterario dei Paesi Bassi.
Abel J. Herzberg
Abel J. Herzberg (1893-1989) è stato uno dei protagonisti della letteratura dei Paesi Bassi. Nacque in una famiglia russo-ebrea scampata ai pogrom. Negli anni Trenta, il giovane avvocato Herzberg diventò una figura di spicco nell’ambito del sionismo olandese.
Fu deportato, insieme alla moglie Thea, nel campo di Bergen-Belsen. Sopravvissero entrambi. Pubblicò la raccolta Amor fati nel 1946, e il Diario del campo di concentramento nel 1950. Scrisse inoltre romanzi, opere teatrali e novelle, nonché alcune centinaia di articoli giornalistici. Nel 1972 gli fu conferito il P.C. Hooft, il massimo premio letterario dei Paesi Bassi.
Autori
-
Abel J. Herzberg
-
Alexandra Nagel
-
Anna Maria Matricardi
-
Anton van der Lem
-
Antonella Fimiani
-
Antonio Ronco
-
Carl J. Burckhardt
-
Dino Pedriali
-
Domenico Aicardi
-
Elisa Debenedetti
-
Erika Veld
-
Francesco Pasetto
-
Francesco Zozi
-
Françoise Fiquet
- Gerrit v Oord
-
Gerrit Van Oord
-
Giancarlo Gaeta
-
Giovanni Lazzari
-
Guido Strazza
-
Hans Christian Andersen
-
Hans Georg Gadamer
-
Hetty Paërl
-
Holger Lundt
-
Jeannette Koch
-
Johan Huizinga
-
Karel van Mander
-
Karl-Wilhelm Weeber
-
Klaas A.D. Smelik
-
Léon Hanssen
-
Luigi Cimarra
-
Marguerite Yourcenar
-
Maria Giovanna Noccelli
- Maria Korporal
-
Maria Pia Mazziotti
-
Marie von Ebner-Eschenbach
-
Marijcke van der Maden
-
Mario Falchetti
-
Massimo Mazzone
-
Menno ter Braak
-
Michèle Goslar
-
Nicoletta Lanciano
-
Paolo Bufalino
-
Paolo Zacchera
-
Patrick Schollmeyer
-
Paul Heyse
-
Peter Van Kessel
-
Peter Weiermair
-
Ria van den Brandt
-
Ricardo de Mambro Santos
-
Serena Caramitti
-
Silvana Panadisi
-
Silvia Danesi Squarzina
-
Simona Lattarulo
-
Stefania Perito
-
Theodor Fontane
-
Theodor Storm
-
Tzvetan Todorov
-
Uta Gerhardt
-
Valerio Sailis
-
Vincent Hunink
-
Viviana Scarinci
-
W.N.A. Klever