«fiamenghi che vanno e vengono non li si puol dar regola». Paesi Bassi e Italia fra Cinquecento e Seicento: pittura, storia e cultura degli emblemi
A cura di Irene Baldriga. Saggi di vari autori.
Il titolo, tratto dalle Considerazioni sulla pittura di Giulio Mancini (1617-21), intende evocare quel clima di passaggio e di osmosi che, sin dalle origini dell’Europa moderna, vide comunicare la cultura nederlandese e quella italiana.
Il prezzo originale era: €19,90.€18,90Il prezzo attuale è: €18,90.
Peso | 855 g |
---|---|
Dimensioni | 20 x 28 x 2,2 cm |
Pagine | 213 |
Confezione | Brossura |
Illustrazioni | 151 b/n |
Anno di pubblicazione | 1995 |
Lingua |
A cura di Irene Baldriga. Saggi di vari autori.
Il titolo, tratto dalle Considerazioni sulla pittura di Giulio Mancini (1617-21), intende evocare quel clima di passaggio e di osmosi che, sin dalle origini dell’Europa moderna, vide comunicare la cultura nederlandese e quella italiana.
Questa raccolta intende proporre al lettore attento una serie di approfondimenti su alcuni temi fondamentali della storia dell’arte fiamminga e olandese nel periodo che va dal XVI al XVII secolo.
Molti degli artisti trattati condivisero l’interesse per l’arte italiana e si recarono nella penisola assimilando in vario modo temi e forme della tradizione figurativa nostrana. In tal modo, il topos del viaggio non appare qui soltanto come metafora, ma anche come concreto spostamento, materiale e spirituale, compiuto dall’artista allo scopo di acquisire nuove conoscenze.
Articoli e recensioni
Recensioni